Ballo
Il ballo, come la danza, non è quasi mai finalizzato alla professione perchè anche i ballerini più famosi al mondo lo fanno primadittutto per pura passione.
Ballo liscio
I passi dei balli lisci sono eseguiti a contatto permanente col pavimento e quasi sempre in corsa o semi-corsa quasi a scivolarvi sopra. Il ballo liscio sarebbe quindi sinonimo di ballo scorrevole.
Attualmente abbiamo almeno quattro livelli di LISCIO:
- Liscio Unificato che è riconosciuto come disciplina ufficiale: dall'ANMB unitamente a Ballo da Sala, dalla FIPD e dalla FITD autonomamente (queste due Associazioni, infatti, hanno scisso Ballo da Sala e Liscio unificato, facendone distinte discipline).
- Liscio Romagnolo (riconosciuto come disciplina ufficiale con il nome Danze Folk).
- Liscio Piemontese (riconosciuto come disciplina ufficiale con il nome Liscio Piemontese o Tradizionale).
- Decine di figure liberamente create e ballate sulla tecnica del Liscio Unificato che non sono oggetto di alcuna catalogazione e che, pur non comparendo nelle gare, danno armonia a chi le esegue sulle piste e piacere a chi le osserva.
Ballo da sala
Nel ballo così come nella vita, di solito chi è più ambizioso, tenace, costante, carismatico ottiene i veri risultati. Credo quindi che se uno vuole arrivare davvero, non deve mai demoralizzarsi e se questo accade deve rialzarsi subito e credere sempre che può arrivare, magari con dei buoni insegnanti, tanto allenamento e un po' di pazienza. Inoltre, ci vuole perseveranza e continuità nelle prove, nello studio e negli allenamenti.
Breakdance
Nasce a metà degli anni 70 nel Bronx, quartiere nero per eccellenza della periferia di New York City.
Agli inizi erano semplici movimenti presi dalla "capoeira" brasiliana, con cui i neri e i sudamericani volevano mettersi in mostra per le strade dei sobborghi di N.Y. Successivamente questi movimenti base hanno iniziato ad essere modificati secondo lo stile di ogni esecutore ed hanno preso vita propria, creando così una nuova danza molto acrobatica, mai vista prima.
La straordinaria novità portata dalla Break Dance consiste nel "contatto con il suolo". In nessun altro stile di danza, fino ad allora, si erano studiati ed approfonditi movimenti al suolo.
Negli anni 80 la Break Dance fu inserita nel programma del Black Power Movement (associazione nera molto famosa negli USA) per cercare di risolvere i problemi di violenza tra le bande rivali della gente di colore.La supremazia su un territorio, così, non venne più determinata da cruenti scontri tra bande, ma da sfide di Break in cui la squadre che mostrava maggiori abilità tecniche e migliori acrobazie vinceva sull'altra.
Hip hop
La musica hip hop/rap, caratterizzata dall'enfasi nel ritmo e dalla frequente inclusione del rapping, nacque dalla mescolanza di musica giamaicana ed americana effettuata da DJ Kool Herc a cui partecipava nei primi anni 1970. Il rapping, che in italiano viene definito a volte rappare, era l'equivalente hip hop del toasting, che si poteva ritrovare nella tipica musica giamaicana dub prodotta nello stesso periodo.
Ballo afro-americano
Al di là delle possibili variazioni di stile derivanti dalle applicazioni individuali basate sul periodo e sull'ambiente sociale nonché sulla personalità unica di ciascun danzatore, alla base della danza afro-americana c'è sempre il ritmo nato in Africa e affinato in America. Sostengono che la danza afro-americana sia una "miscela di tradizioni africane ed europee, cresciute in ambiente americano", vale a dire che il movimento europeo abbia affinato e contribuito all'eleganza e che quello africano abbia dato impulso ritmico e fascino primitivo.
Danza latino americana
In Italia, negli ultimi anni, si è assistito a un ritorno d'interesse per questo genere di danze anche da parte dei giovani, accompagnato da un proliferare di corsi e scuole. La vitalità e la sensualità di questi balli, generalmente di coppia, sono all'origine del successo crescente di danze come la salsa e il merengue.
In Europa la curiosità verso i balli esotici ha origini lontane. Già a partire dall'inizio del XVII secolo si erano affermate in Spagna, per poi propagarsi in Europa, due danze dal forte sapore primitivo che, spogliate dei loro aspetti più scabrosi, ottennero un notevole successo: la sarabanda e la ciaccona. Ma è solo in tempi più recenti, verso il 1890, che fecero la loro comparsa i primi antenati della danze latinoamericane note ancora oggi: la maxixe brasiliana e la habanera che sta alla base di tutte le danze afrocubane. La maxixe, miscela di ritmi sudamericani e polka, spopolò nei primi anni del Novecento prima di essere scalzata dal tango argentino, che s'impose in Europa intorno al 1910.
Ballo di coppia
La moda e la cultura della social dance nascono da una domanda reale; ed il relativo fenomeno continua a crescere per dei motivi ben precisi. Rispetto al numero delle donne che scelgono i balli di gruppo autonomamente dal partner, le coppie sono molto di meno. Pertanto, non e' sbagliato analizzare questo particolare aspetto del fenomeno. La Social Dance si impone al femminile. Le donne amano ballare. E' risaputo.
Ma il popolo italiano è anche un popolo di ballerini e di fantasisti.
La prima tipologia riguarda i balli di gruppo che vengono creati sulle basi musicali delle danze di coppia:
samba, paso doble, merengue, cha cha, mambo, ecc.
La seconda tipologia riguarda i balli di gruppo creati su danze libere (non di coppia):
hully gully, can can, twist, menehito, macarena, tiburon, flamenco, ballo del cow boy, limbo, sirtaki, tarantella, swing, tic tac, eotchan, el pam pam, la vuelta, boom boom, ballo del pinguino, el tipitipitero, ecc